Oltre 140 progetti in cento giorni dall’avvio della piattaforma upaperlacultura.org.

L’associazione, che conta circa 500 imprese iscritte, e che rappresentano il 90% del mercato della pubblicità nel nostro paese, ha annunciato lo scorso luglio, durante la sua Assemblea plenaria, alla presenza del Ministro Dario Franceschini, l’avvio del programma Upaperlacultura.org.

Il programma, volto alla evoluzione degli investimenti in comunicazione delle imprese a favore del patrimonio artistico-culturale italiano, si basa su un sito web che è stato realizzato nell’ottobre 2015 ed è stato presentato in due occasioni pubbliche, a Milano, preso il Pavilion di Unicredit, e a Roma nella Sala Zuccari del Senato con il Ministro Franceschini.

Il sito, in maniera semplice e trasparente, consente agli enti culturali italiani, alle Fondazioni e alle associazioni non profit, di iscrivere i propri progetti per candidarsi a una sponsorizzazione, tenendo conto delle finalità di comunicazione dell’investitore. E consente alle imprese italiane, non solo a quelle iscritte a UPA, di valutare il progetto di sponsorizzazione che meglio si adatta alle proprie strategie di comunicazione, in maniera riservata e diretta con l’ente proponente.

Degli oltre 140 progetti pervenuti a oggi: circa il 30% riguarda l’ambito della musica, il 25% il teatro e il 20% l’arte, in tutte le sue articolazioni; gli altri progetti riguardano i settori dell’ambiente, del cinema, dei libri, dell’archeologia, della storia, dell’architettura e della danza.

Il 60% dei progetti è stato presentato da Enti residenti al Nord, in particolare Lombardia e Piemonte, il 23% nel Centro, soprattutto Toscana e Lazio, e il 20% al Sud, in Campania, Sicilia e Calabria.

Tutte le settimane gli associati UPA ricevono una comunicazione sui nuovi progetti presentati con un link diretto alla scheda del progetto. Si stanno inoltre avviando dei contatti con altre associazioni imprenditoriali, per allargare ulteriormente la platea degli investitori potenzialmente interessati a investire sul patrimonio artistico culturale del Paese con finalità di comunicazione.