Le figure di riferimento, per questa tipologia di investimento, sono soprattutto quelle dei responsabili della comunicazione di marketing, della corporate image, e della corporate social responsability, ma spesso è interessato anche il top management dell’impresa.
Nella gestione dei progetti di investimento nella grande maggioranza dei casi le imprese usano solo le competenze interne, e solo in alcuni casi utilizzano anche competenze specialistiche esterne.
Oltre l’80% delle imprese che fanno investimenti in progetti di sponsorizzazione/ partnership culturale si dicono soddisfatte o molto soddisfatte dell’esito dei progetti, e questo dato appare molto importante per lo sviluppo del settore. Altrettanto interessante appare il dato per cui nell’organizzazione e nella gestione dell’investimento e delle iniziative correlate nella maggior parte del casi, quasi il 90%, non sono state rinvenute delle difficoltà.
Infine, uno dei dati di maggiore interesse risiede nel fatto che tutte le imprese che hanno investito in cultura negli ultimi cinque anni, sostengono di poterlo fare ancora anche in futuro, nei prossimi cinque anni. Come a dire che l’esperienza e i risultati ottenuti non hanno demotivato le imprese verso questo tipo di iniziative, bensì ne hanno confermato la praticabilità e l’utilità nelle strategie della comunicazione d’impresa.